top of page

Interventi Assistiti con i cavalli: benefici e destinatari

Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) rappresentano un approccio sempre più apprezzato per il supporto terapeutico, educativo e ricreativo. Tra gli animali coinvolti, il cavallo riveste un ruolo speciale, grazie alla sua sensibilità, grandezza e capacità di stabilire connessioni uniche con l’essere umano.

I Benefici degli Interventi Assistiti con i Cavalli

Gli IAA con i cavalli, noti anche come “ippoterapia” o “riabilitazione equestre”, si basano sull’interazione diretta con l’animale. Questa esperienza offre molteplici benefici, tra cui:

  • miglioramento delle capacità motorie: il movimento del cavallo, che simula la camminata umana, stimola il sistema muscolo-scheletrico della persona, favorendo equilibrio, coordinazione e postura.

  • sviluppo cognitivo: attraverso attività guidate, i partecipanti possono potenziare la concentrazione, la memoria e la capacità di risoluzione dei problemi; inoltre, la gestione dello spazio e la percezione delle direzioni aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza dell’ambiente.

  • supporto psicologico ed emotivo: la relazione con il cavallo può migliorare l’autostima, ridurre l’ansia e favorire una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni. Ogni attività richiede pazienza e attenzione, aiutando a riconoscere e rispettare il ritmo altrui.

  • integrazione sociale: le attività di gruppo che coinvolgono i cavalli offrono opportunità di socializzazione, migliorando il senso di appartenenza, la cooperazione e la disponibilità all’apertura verso l’altro e l’esterno.


A chi si rivolgono?


Gli Interventi Assistiti con i cavalli si rivolgono a un’ampia varietà di destinatari:

  • bambini e adolescenti: in particolare, quelli con disturbi del neurosviluppo, come autismo, ADHD e difficoltà di apprendimento.

  • adulti con disabilità: sia fisiche che cognitive, che possono beneficiare delle attività terapeutiche a contatto con il cavallo.

  • persone con difficoltà psicologiche: come ansia, depressione o disturbo post-traumatico da stress (PTSD).

  • anziani: per promuovere il benessere fisico ed emotivo, contrastare l’isolamento sociale. Particolare efficacia è riscontrata in persone affette da Alzheimer o demenza senile.


Gli Interventi Assistiti con i Cavalli rappresentano un’opportunità unica per promuovere il benessere fisico, emotivo e sociale. Grazie alla loro capacità di unire il contatto con la natura, il movimento e una profonda connessione emotiva con l’animale, questi interventi offrono benefici concreti e scientificamente comprovati.

 

 

Il nostro maneggio a Pogliano Milanese.

Nel nostro maneggio a Pogliano Milanese, a 5 minuti da Rho e 20 minuti da Milano, svolgiamo Interventi Assistiti con i cavalli: ogni intervento è studiato su misura sui bisogni e caratteristiche del partecipante ed è predisposto e realizzato da una equipe multidisciplinare di professionisti.

Prestiamo grande attenzione al benessere fisico ed emotivo dei nostri cavalli e pony, che sono preparati per svolgere queste attività e sono controllati regolarmente sulle loro condizioni fisiche, psicologiche e comportamentali.

Poniamo grande cura anche all’ambiente e alle strutture del maneggio per assicurare un ambiente piacevole, sicuro e stimolante. Durante le sedute di riabilitazione equestre il maneggio è chiuso ad altri utenti e non ci sono quindi altre attività che potrebbero creare interferenze o distrazioni.

Abbiamo inoltre costruito una rampa, che vedete nella foto sotto riportata, che consente di raggiungere l’altezza della sella agevolmente anche da chi presenta difficoltà a deambulare o usa la carrozzina. Utilizziamo sella con maniglia e cuscini a mezza luna per facilitare la seduta e il mantenimento della corretta posizione.

Se desideri saperne di più o partecipare a un programma, contattaci! Saremo lieti di aiutarti a scoprire come l’interazione con i cavalli può migliorare la tua vita o quella dei tuoi cari.





 
 
 

Comments


bottom of page